- Get link
- X
- Other Apps
Mercatini di Natale in Italia

Photographer: Baldassarri Giuseppe
Copyright: Baldassarri Giuseppe
Credit: Itravelinitaly.it
Tour › Località › Regioni › Mare ›
itravelinitaly.it › 7-giorni › 10-giorni › 12-giorni › 14-giorni › 21-giorni › 30-giorni ›
Mercatini di Natale in Italia: Cosa Fare?
Di © itravelinitaly.it › Autore Baldassarri Giuseppe Travel Planner per L'Italia.
Il sito itravelinitaly.it è una risorsa utile per chi desidera pianificare viaggi in Italia, con un focus sui mercatini di Natale e sulle mete turistiche più affascinanti del Paese. I mercatini natalizi in Italia sono molto famosi per la loro atmosfera incantevole, le tradizioni locali e le specialità gastronomiche stagionali. Vediamo alcuni aspetti chiave per organizzare un viaggio in questo periodo dell'anno.
1. Dove si trovano i mercatini di Natale in Italia
Trentino-Alto Adige: Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico sono famosi per i loro mercatini che richiamano l’atmosfera alpina e le tradizioni germaniche.
Torino e Piemonte: Il mercatino di Natale a Torino è noto per le luci d’artista e le esposizioni artigianali.
Firenze e Toscana: Piazza Santa Croce ospita un mercatino in stile tedesco, con artigianato e gastronomia europea.
Napoli: Famoso il mercatino di San Gregorio Armeno, dove si trovano presepi e statuette artigianali.
Roma: Piazza Navona diventa un luogo magico con giostre, dolciumi e artigianato natalizio.
Milano: Oltre al tradizionale Oh Bej! Oh Bej!, ci sono vari mercatini che offrono artigianato e specialità culinarie.
2. Luoghi da visitare nei dintorni e turismo sostenibile
Molti mercatini di Natale si trovano in città ricche di storia e arte, quindi è possibile visitare anche chiese, musei e siti storici.
Turismo sostenibile: itravelinitaly.it consiglia spesso percorsi pedonali o mezzi pubblici per spostarsi, riducendo l'impatto ambientale e favorendo il turismo responsabile.
Se possibile, esplorare anche piccoli villaggi e borghi vicini ai mercatini per un'esperienza più autentica e meno affollata.
3. Itinerario e giorni consigliati
Durata: Per un’esperienza completa, un itinerario di 3-5 giorni permette di visitare uno o due mercatini in città diverse e anche di esplorare le attrazioni circostanti.
Itinerario esempio:
Giorno 1: Arrivo e visita al mercatino principale della città.
Giorno 2: Esplorazione dei siti storici o musei locali.
Giorno 3: Visita a mercatini nei borghi vicini o attività outdoor.
4. Costi indicativi
Soggiorno: In media, una notte in hotel può variare da 50 a 150 euro, a seconda della città e della stagione.
Cibo e bevande: Un pasto tradizionale può costare tra 15 e 40 euro, mentre nelle bancarelle dei mercatini si trovano opzioni di street food da 5 a 10 euro.
Trasporti: Se ci si sposta con treni regionali o autobus, il costo per tragitto è di solito tra 5 e 20 euro.
5. Periodo migliore per visitare i mercatini di Natale
Periodo di apertura: I mercatini iniziano a metà novembre e restano aperti fino all’Epifania (6 gennaio).
Quando andare: Per evitare grandi folle, è preferibile visitare durante la settimana, possibilmente a novembre o all’inizio di dicembre. Durante il weekend e le festività natalizie, i mercatini sono molto affollati.
Spero che queste informazioni ti siano utili per organizzare un viaggio magico e responsabile ai mercatini di Natale in Italia!
Hai una domanda? |
Pianificatore di viaggio | Prenota
Ecco alcune delle principali attività da vedere e da fare durante la visita Mercatini di Natale in Italia:
Mercatini di Natale in Italia da itravelinitaly.it Travel Planner Italiano: Dove si trova? Luoghi da visitare? è famosa per? Visitare i suoi dintorni in modo sostenibile nel rispetto del turismo responsabile di itravelinitaly.it, rivedere il itinerario alla scoperta delle attrazioni locali e delle specialità enogastronomiche assaggiare, come arrivarci e dove alloggiare. Quanti giorni devono essere i itinerario ultimo?. Più o meno quanto costa?. Il Periodo Migliore per Andare? Itinerario
Viaggio in Italia Con itravelinitaly.it organizza un viaggio per vivere la diversità, bellezza e ricchezza culturale dell’Italia in modo responsabile. In Italia
Privacy e Cookie Policy, Privacy Controls, and Cookie Solution
SEGUIMI › Facebook › Linkedin › Instagram › Follow Me on LinkedIn › Web Developer