Consulente di Viaggio

Il Consulente di Viaggio in Italia è una figura professionale che si occupa di offrire consulenza e assistenza a chi desidera organizzare un viaggio, sia per motivi di turismo che di affari. Il suo lavoro è molto variegato e include diverse attività, tra cui:

  1. Consulenza personalizzata: Il consulente ascolta le esigenze del cliente e propone soluzioni su misura per il viaggio, tenendo conto di fattori come il budget, le preferenze di viaggio, il tipo di destinazione e la durata della permanenza.

  2. Organizzazione di itinerari: Aiuta i clienti a pianificare l'intero itinerario, suggerendo le destinazioni, le attrazioni turistiche da visitare e il miglior modo per spostarsi tra le varie località. In alcuni casi, può anche proporre pacchetti vacanza già preconfezionati.

  3. Prenotazioni: Si occupa di prenotare voli, hotel, treni, auto a noleggio e altri servizi correlati, assicurandosi che tutte le prenotazioni siano corrette e confermate.

  4. Assistenza burocratica e documentazione: Fornisce informazioni su visti, passaporti, vaccinazioni obbligatorie e altre pratiche burocratiche necessarie per viaggiare, soprattutto in paesi esteri.

  5. Supporto durante il viaggio: Offre supporto anche durante il viaggio, intervenendo in caso di problemi, cambiamenti nei piani o imprevisti, come cancellazioni di voli o variazioni nelle prenotazioni.

  6. Promozione e aggiornamenti: Tiene informato il cliente riguardo alle offerte speciali, alle promozioni stagionali e ai cambiamenti nelle normative di viaggio.

  7. Consulenza su destinazioni meno conosciute: Un consulente esperto può suggerire destinazioni fuori dai circuiti turistici tradizionali, in base alle richieste specifiche dei clienti.

In Italia, la figura del consulente di viaggio può lavorare in agenzie di viaggi, in modo autonomo come libero professionista, oppure essere parte di catene di agenzie più grandi. Non è richiesta una laurea specifica per questa professione, ma un'adeguata formazione, sia pratica che teorica, è fondamentale. Diversi corsi di specializzazione e certificazioni (come quelli per la gestione delle prenotazioni o per le destinazioni turistiche) sono disponibili per sviluppare le competenze necessarie. 


La differenza principale tra un Consulente di Viaggio e un Travel Designer riguarda l'approccio e la personalizzazione del servizio offerto, sebbene entrambe le figure si occupino di pianificare e organizzare viaggi per i clienti. Ecco alcune delle principali distinzioni:

1. Focus e Approccio

  • Consulente di Viaggio: Si concentra principalmente sulla consulenza pratica per il viaggio. Il suo compito è ascoltare le esigenze del cliente, fornire informazioni sulle destinazioni e suggerire opzioni di viaggio (voli, hotel, trasporti, ecc.). Spesso, il consulente si occupa di prenotazioni e assistenza burocratica, come visti e vaccinazioni. L'approccio è più orientato a risolvere esigenze specifiche e a organizzare viaggi in modo conveniente e senza intoppi, seguendo itinerari già esistenti o preconfezionati.

  • Travel Designer: Ha un approccio più creativo e su misura. Il travel designer si concentra sull'esperienza unica del viaggio, creando itinerari personalizzati in base alle passioni e agli interessi specifici del cliente. Non si limita a seguire le tradizionali rotte turistiche, ma cerca di progettare un viaggio esclusivo, spesso includendo esperienze particolari, come tour privati, attività fuori dal comune, o soggiorni in strutture boutique. Il suo obiettivo è fare in modo che ogni viaggio rispecchi esattamente i desideri e le aspettative del cliente.

2. Personalizzazione

  • Consulente di Viaggio: Il consulente di viaggio può offrire opzioni personalizzate, ma di solito si basa su pacchetti preesistenti o soluzioni standardizzate. Sebbene possa proporre itinerari su misura, la personalizzazione tende a essere più limitata e focalizzata sulle preferenze pratiche (come tipo di hotel, classe di volo, ecc.).

  • Travel Designer: La personalizzazione è il cuore del lavoro del travel designer. Ogni itinerario è costruito per riflettere esattamente le esigenze e i desideri del cliente, creando esperienze uniche e spesso inedite. Il travel designer è più incline a suggerire destinazioni esclusive o esperienze particolari che i clienti non troverebbero facilmente attraverso canali tradizionali.

3. Tipo di Clientela

  • Consulente di Viaggio: È solitamente orientato a una clientela che cerca viaggi organizzati e pratici, come viaggi di lavoro, vacanze familiari, o semplicemente persone che vogliono un viaggio ben organizzato senza troppi dettagli da gestire personalmente.

  • Travel Designer: Si rivolge a una clientela più esigente e che cerca esperienze più esclusive e personalizzate. I clienti di un travel designer sono spesso disposti a spendere di più per avere un'esperienza unica e su misura.

4. Creatività e Innovazione

  • Consulente di Viaggio: Sebbene sia esperto nella logistica e nelle soluzioni pratiche, il consulente di viaggio tende a operare all'interno di parametri più convenzionali e standardizzati, come pacchetti vacanza e itinerari comuni.

  • Travel Designer: Deve avere una forte componente creativa. Il suo compito non è solo organizzare il viaggio, ma immaginare e progettare esperienze straordinarie. Questo può includere attività personalizzate, alloggi insoliti, esperienze culinarie uniche, tour tematici, e tanto altro.

5. Servizi Offerti

  • Consulente di Viaggio: Si occupa principalmente di prenotazioni pratiche (voli, hotel, noleggio auto), assistenza burocratica, e fornisce informazioni pratiche sul viaggio.

  • Travel Designer: Oltre a organizzare tutte le pratiche logistiche, si concentra sulla progettazione dell'esperienza complessiva, creando itinerari che possono includere esperienze autentiche, esclusive o fuori dal comune, come immersioni culturali, esperienze locali autentiche, o avventure personalizzate.

In sintesi:

  • Il Consulente di Viaggio è orientato alla praticità e alla gestione operativa del viaggio, occupandosi principalmente di prenotazioni, logistica e assistenza.
  • Il Travel Designer è un professionista che si occupa della progettazione creativa del viaggio, puntando sulla personalizzazione e sulla creazione di esperienze uniche e su misura per il cliente.

Entrambe le figure sono importanti nel settore del turismo, ma si differenziano per il livello di personalizzazione, la creatività e l'orientamento verso un'esperienza di viaggio esclusiva.


Le figure di Consulente di Viaggio, Travel Designer e Travel Planner sono spesso confuse, ma ognuna ha un ruolo specifico nel processo di organizzazione del viaggio. Ecco le principali differenze tra queste tre professioni:

1. Consulente di Viaggio

Il Consulente di Viaggio è una figura tradizionale nel settore turistico e si occupa principalmente della consulenza pratica e logistica. È un esperto che guida i clienti nella scelta di destinazioni, nella prenotazione di servizi (voli, hotel, trasporti) e nella risoluzione di questioni burocratiche come visti o vaccinazioni.

  • Focus: Consulenza e assistenza pratiche per l'organizzazione del viaggio.
  • Servizi principali: Prenotazioni (voli, hotel, noleggio auto), informazioni su destinazioni e assistenza burocratica.
  • Personalizzazione: Limitata, tende a seguire pacchetti o itinerari preesistenti.
  • Clientela: Chi cerca un viaggio ben organizzato e senza problemi logistici, spesso con pacchetti turistici standardizzati.

2. Travel Designer

Il Travel Designer ha un approccio creativo e altamente personalizzato. La sua missione è progettare itinerari su misura che rispecchiano le preferenze, gli interessi e le necessità individuali dei clienti. Si distingue per la capacità di progettare esperienze uniche, spesso includendo attività speciali e soggiorni in luoghi esclusivi o meno conosciuti.

  • Focus: Creazione di esperienze personalizzate e su misura, con un forte accento sull'autenticità e sull'esclusività.
  • Servizi principali: Progettazione di itinerari complessi, esperienze uniche (come tour privati, soggiorni in boutique hotel, esperienze culinarie o culturali).
  • Personalizzazione: Molto alta, ogni viaggio è progettato in modo specifico per il cliente.
  • Clientela: Viaggiatori alla ricerca di esperienze straordinarie e personalizzate, disposti a spendere di più per un viaggio esclusivo.

3. Travel Planner

Il Travel Planner si occupa di organizzare e pianificare il viaggio in modo dettagliato e pratico, ma a differenza del consulente, il suo ruolo è meno legato alla consulenza. Si concentra su tutti gli aspetti del viaggio, dalla logistica alle tempistiche, preparando itinerari su misura in base alle esigenze del cliente. È una figura che combina il lavoro del consulente con l'aspetto della pianificazione strategica del viaggio.

  • Focus: Pianificazione dettagliata del viaggio, gestione di logistica, itinerari e organizzazione in generale.
  • Servizi principali: Creazione di itinerari dettagliati, gestione delle prenotazioni, pianificazione delle tempistiche, suggerimenti pratici.
  • Personalizzazione: Può essere alta o media, in base alle richieste del cliente, ma meno creativa rispetto al travel designer.
  • Clientela: Chi desidera una pianificazione efficiente e ben organizzata, senza necessariamente cercare un'esperienza completamente unica.

Confronto diretto:

Caratteristica Consulente di Viaggio Travel Designer Travel Planner
Focus principale Consulenza e logistica pratica Creazione di esperienze uniche e personalizzate Pianificazione dettagliata e logistica del viaggio
Personalizzazione Bassa/Media (seguendo pacchetti) Alta (su misura e creativa) Media/Alta (in base alle esigenze pratiche)
Creatività Limitata Alta (esperienze esclusive e uniche) Media (logistica e praticità)
Clientela Viaggiatori che cercano soluzioni pratiche e convenzionali Viaggiatori che cercano esperienze esclusive e personalizzate Viaggiatori che cercano itinerari ben organizzati e strutturati
Servizi principali Prenotazioni (voli, hotel, ecc.) Itinerari su misura, esperienze uniche Pianificazione itinerari, gestione logistica

In sintesi:

  • Consulente di Viaggio: Si concentra sulla logistica e sulle prenotazioni. È la figura che assicura che il viaggio si svolga senza intoppi, con un focus pratico.
  • Travel Designer: Si dedica alla creazione di esperienze personalizzate e uniche, con un approccio più creativo e orientato a esperienze esclusive.
  • Travel Planner: Si occupa della pianificazione completa del viaggio, dalla logistica all'itinerario, ma con meno enfasi sulla creatività rispetto al travel designer.

In definitiva, mentre il consulente si occupa di risolvere i problemi pratici, il planner si concentra sulla pianificazione dettagliata e il designer crea esperienze su misura che vanno oltre l'aspetto logistico.


Se desideri porre una domanda con due opzioni in un sondaggio utilizzando titoli brevi e chiari, ecco alcuni suggerimenti per formulare la domanda e le opzioni:

Esempio 1:

Domanda: "Preferisci viaggiare in estate o in inverno?"

  • Opzione 1: Estate
  • Opzione 2: Inverno

Esempio 2:

Domanda: "Qual è il tuo tipo di viaggio preferito?"

  • Opzione 1: Avventura
  • Opzione 2: Relax

Esempio 3:

Domanda: "Come organizzi i tuoi viaggi?"

  • Opzione 1: Personalmente
  • Opzione 2: Con un'agenzia

Esempio 4:

Domanda: "Preferisci viaggiare in aereo o in treno?"

  • Opzione 1: Aereo
  • Opzione 2: Treno

L'importante è che la domanda sia chiara e diretta, e che le opzioni siano abbastanza distinte da consentire ai rispondenti di fare una scelta facile e univoca.


Se vuoi porre una domanda in un sondaggio riguardante la differenza tra Consulente di Viaggio, Travel Designer e Travel Planner, ecco come potresti formulare la domanda con due opzioni e titoli brevi:

Esempio 1:

Domanda: "Quale figura preferisci per pianificare il tuo viaggio?"

  • Opzione 1: Consulente di Viaggio
  • Opzione 2: Travel Designer

Esempio 2:

Domanda: "Chi preferisci per la pianificazione dettagliata del viaggio?"

  • Opzione 1: Travel Planner
  • Opzione 2: Travel Designer

Esempio 3:

Domanda: "Chi ti aiuta meglio con itinerari personalizzati?"

  • Opzione 1: Travel Designer
  • Opzione 2: Consulente di Viaggio

Questi esempi mantengono la domanda chiara e concisa, con titoli brevi per le opzioni. Puoi scegliere l'orientamento che meglio si adatta al focus del tuo sondaggio!