Il Progetto - Startup

ECAPITAL 2.0 - Edizione 2025

BANDO – REGOLAMENTO

La Fondazione Marche, la Regione Marche, la Camera di Commercio delle Marche, l'Università 

Politecnica delle Marche, l'Istao e la Confindustria Marche, bandiscono il CONCORSO 

ECAPITAL2.0 - Business Plan Competition - edizione 2025



Presentazione nel portale del Bando in attesa del codice di accesso.

Mi chiamo Giuseppe Baldassarri, e ogni volta che entro in una trattativa internazionale, so bene che il prodotto è solo la metà della storia.

L’altra metà? Sono le persone.
E le persone, si sa, non comprano solo con la logica. Scelgono con tutto ciò che la logica non riesce a spiegare.

Ho incontrato buyer che sembravano freddi, distanti, quasi impenetrabili. Poi, una parola detta nel momento giusto, uno sguardo sincero, un gesto di rispetto, hanno cambiato completamente l’atmosfera. Da quel punto in poi, non stavamo più parlando di un ordine o di un contratto. Stavamo costruendo qualcosa di più duraturo.

Nel mondo B2B, tutti parlano di valore, efficienza, prestazioni. Eppure, in tanti dimenticano che dietro ogni decisione aziendale c’è sempre qualcuno che vuole sentirsi capito.
Il cliente non segue un percorso lineare. Entra in punta di piedi, osserva, si informa, si allontana, ritorna. Non te lo dice mai chiaramente, ma sta cercando una cosa prima di tutte le altre: sentirsi al sicuro.

E tu, come professionista, devi essere in grado di percepire quel bisogno anche quando non viene espresso. Devi leggere tra le righe, notare le pause, riconoscere un dubbio nascosto dietro una domanda tecnica.
Serve ascolto, pazienza, consapevolezza.

Noi del gruppo, oggi partecipiamo al corso Export Manager organizzato da Ifsrl.it , e condividiamo una convinzione profonda: esportare non significa solo spedire merci oltre confine.
Significa saper entrare in relazione con culture diverse, stili di comunicazione diversi, aspettative diverse. Significa far emergere l’anima del prodotto italiano e farla dialogare con il mondo, con intelligenza e sensibilità.

In un mercato dove tutti parlano di performance, chi sa costruire relazioni autentiche ha un vantaggio invisibile ma decisivo.

Perché alla fine, chi ti sceglie davvero, lo fa quando si sente scelto da te.
E in quel momento, la vendita diventa una collaborazione.
E la trattativa, una relazione. 


Il mercato di riferimento del mio progetto, in qualità di Export Manager e parte del gruppo formato con il corso organizzato da Ifsrl.it, è il mercato B2B internazionale, orientato a buyer e distributori che cercano prodotti italiani di alta qualità, distintivi per artigianalità, innovazione e affidabilità.

L’obiettivo è promuovere l’eccellenza italiana in diversi settori — dall’agroalimentare al manifatturiero, dal design alla meccanica — e intercettare partner esteri con un interesse concreto a importare valore aggiunto, non solo prodotto.

Il nostro target si trova principalmente in mercati maturi e in crescita come:

  • Europa Centro-Settentrionale (Germania, Francia, Benelux, Scandinavia)

  • Nord America (USA, Canada)

  • Medio Oriente e area GCC

  • Asia orientale (Giappone, Corea, Singapore)

  • America Latina (in selezione settoriale)

Il valore differenziante? Non è solo ciò che vendiamo, ma come lo presentiamo, come lo comunichiamo e quanto sappiamo farlo sentire rilevante per chi è dall’altra parte del tavolo.

I potenziali clienti che si interfacciano con il nostro progetto — frutto della formazione Export Manager di IFSRL.IT e dell’esperienza condivisa nel gruppo — ottengono benefici concreti, tangibili e strategici. Eccoli:


🎯 1. Accesso diretto all’eccellenza italiana

Collaborare con noi significa accedere a una selezione di fornitori italiani seri, affidabili e specializzati in settori ad alto valore. Non solo prodotti, ma soluzioni su misura costruite su tradizione, innovazione e qualità certificata.


🤝 2. Relazioni commerciali trasparenti e personalizzate

Costruiamo rapporti fondati sulla fiducia, non solo sulla transazione. Ogni cliente viene seguito con attenzione, con un approccio umano e flessibile, che rispetta tempi, culture e specificità locali.


🧭 3. Interlocutore unico, competente e multilivello

Grazie al nostro background trasversale e alla preparazione acquisita nel percorso Export Manager, offriamo un’interfaccia solida, capace di comprendere sia le esigenze strategiche che quelle operative del buyer.


🚀 4. Riduzione del rischio di fornitura

Lavorando con produttori selezionati e garantiti, i nostri clienti minimizzano i rischi legati a qualità, tempi di consegna, incomprensioni culturali o barriere linguistiche. Ci siamo noi a garantire la continuità e la chiarezza.


🌍 5. Supporto nell’adattamento ai mercati locali

Non vendiamo "solo all’estero". Accompagniamo i clienti nella comprensione del posizionamento del prodotto italiano all’interno del loro mercato, offrendo suggerimenti su packaging, storytelling e strategie post-vendita.


In sintesi, per i buyer e partner internazionali, lavorare con noi significa ottenere molto più di un prodotto Made in Italy: significa ottenere valore, competenza e continuità


Perché il nostro progetto è innovativo?

Il nostro progetto è innovativo perché cambia radicalmente il modo in cui l’eccellenza italiana si presenta ai mercati esteri.
ItalyTrade.org non è una semplice piattaforma, né un intermediario tradizionale: è un ecosistema umano-digitale che integra relazioni autentiche, logistica intelligente e supporto commerciale personalizzato.

Oggi molte imprese italiane eccellenti non esportano, non per mancanza di qualità, ma per mancanza di connessioni, strumenti e visione.
Dall’altra parte, molti buyer internazionali desiderano prodotti italiani, ma faticano a orientarsi in un mercato frammentato, dove la distanza culturale e la mancanza di interfacce chiare creano attrito.

ItalyTrade.org rompe questa barriera. Come?

🔹 Mettendo le persone al centro della logistica e dell’export
Il nostro approccio non è solo tecnologico: è umano.
Usiamo le competenze acquisite nel percorso Export Manager per fare da ponte tra le esigenze dei buyer e il potenziale delle PMI italiane, offrendo un'esperienza di relazione vera, che crea fiducia prima ancora di generare fatturato.

🔹 Rendendo visibile l’invisibile: la relazione
Non ci limitiamo a vendere prodotti italiani, ma raccontiamo il loro valore attraverso il contesto, la storia, l’identità. Questo è un vantaggio competitivo difficile da replicare.
Il buyer estero, quando si affida a noi, percepisce di essere seguito da professionisti che comprendono il suo mondo, la sua lingua e il suo ritmo decisionale.

🔹 Offrendo un modello “ibrido”: digitale ma guidato dall’uomo
In un’epoca in cui tutto è automatizzato, noi scegliamo di usare la tecnologia per semplificare, non per sostituire.
La nostra innovazione è nell’equilibrio: tracciabilità, gestione logistica, documentazione doganale e comunicazione sono ottimizzati digitalmente, ma la relazione resta nelle mani di professionisti formati, presenti, reattivi.

🔹 Un hub verticale per buyer e PMI
ItalyTrade.org è uno spazio in cui il buyer non trova solo un fornitore, ma un alleato commerciale, in grado di curare ogni fase: selezione prodotto, onboarding, campionatura, adattamento ai mercati locali, contrattualistica e logistica integrata.

🔹 Empatia come leva strategica
Nel nostro settore, questo è forse l’elemento più raro e potente: la capacità di riconoscere e interpretare i bisogni del cliente prima ancora che li esprima.
Non inseguiamo solo performance: creiamo fiducia, e la fiducia è l’innovazione più solida e duratura che un business B2B possa costruire.


In sintesi, il nostro progetto è innovativo perché combina tecnologia, competenze relazionali e visione strategica in un'unica proposta integrata.
Non vendiamo semplicemente prodotti italiani.
Costruiamo ponti, riduciamo distanze e generiamo valore umano prima ancora che economico.


Vuoi partecipare? Fai click qui

Il Progetto

Loyalty Program. You can receive a personalized itinerary for free!